Skip to main content
Blog

Composable commerce: che cos’è?

By 7 Luglio 2022No Comments
Tempo di lettura
3 minuti
composable commerce

Analizziamo insieme il composable commerce: caratteristiche, obiettivi e vantaggi di un nuovo approccio tecnologico.

Composable commerce: a cosa serve? A chi si rivolge?
Generalmente, le aziende B2B lo utilizzano per far sì che i loro punti di contatto digitali possano essere ancora più efficienti e performanti. È un approccio tecnologico con cui rivolgersi a ogni mercato o segmento di clientela che riflette le dinamiche di acquisto del settore di appartenenza. Questo anche grazie a una fortissima spinta alla personalizzazione.
Grazie al composable commerce, un’azienda può selezionare e integrare quelle che reputa essere le migliori soluzioni commerciali presenti sul mercato. Questa scelta punta a soddisfare le esigenze aziendali di vendita, quindi gli obiettivi di business prestabiliti.

Per alcuni aspetti, i clienti B2B ragionano al pari di quelli B2C: anche loro hanno bisogno di vivere un’esperienza di acquisto che sia continua in tutti i punti di contatto. È a questo scopo che, oggi come oggi, servono ecommerce in grado di dimostrarsi agili, veloci e scalabili.
Il composable commerce permette proprio questo, cioè la massima efficienza grazie a un’alta standardizzazione e un’efficacia data da una globalizzazione che non conosce confini.

Oltre a ciò, il composable commerce ottimizza l’implementazione di progetti complessi, semplifica la manutenzione e riduce i costi di proprietà. Tutti i suoi componenti sono intercambiabili e implementati in modo indipendente.
L’integrazione di ogni modulo con qualsiasi app è garantita ai massimi livelli, così com’è garantita la personalizzazione per mezzo della messa a punto di soluzioni specifiche in linea con gli obiettivi di business.

Cosa c’è dietro il composable commerce?

Le piattaforme per il composable commerce sono caratterizzate da un’architettura MACH (Microservices, API-First, Cloud-Native, Headless) basata sulla logica modulare PBC (Packaged Business Capabilities). Oltre a velocizzare l’integrazione e la manutenzione, la logica PBC fa sì che front-end e back-end vengano sviluppati in modo indipendente (racchiudendo quindi tutta la flessibilità di una tecnologia headless).

L’architettura MACH è un acronimo che identifica un approccio alla creazione di stack software che abbandona le vecchie architetture. Le applicazioni possono ora utilizzare servizi disaccoppiati e distribuibili in tutta autonomia.
Quella del composable commerce è un’architettura API-first, che permette il massimo scambio tra i servizi e le applicazioni, e cloud-native, per sfruttare SaaS (software as a service) e avere tutto sempre aggiornato e scalabile.

L’innovazione si traduce in tanti vantaggi per la tua azienda.

Prima della pandemia, solo pochi vedevano un approccio al composable commerce come una reale possibilità di crescita. Oggi, invece, l’utilizzo di SaaS e soluzioni più articolate e performanti è divenuta una possibilità concreta per essere concorrenziali.
La comunissima paura di lock-in nell’affidarsi al cloud è scomparsa vedendo la stabilità dei vendor che producono sistemi sempre più evoluti e aumentano il loro portfolio clienti ogni giorno.
La facilità di arrivare a ROI anche con progetti sperimentali aumenta l’incremento tecnologico, spingendo le aziende a progettare il business oltre i classici confini e limiti di soluzioni più statiche.

C’è da dire che l’approccio offerto dal composable commerce permette di andare velocemente incontro ai diversi requisiti dell’azienda, ampliando il ventaglio di opzioni disponibili. A ciò si aggiunge una riduzione dei rischi e un maggior investimento in fatto di innovazione tecnologica.

Vuoi entrare ancora di più nei dettagli di questo nuovo approccio operativo? Senti che è tempo di apportare un cambiamento importante all’interno della tua azienda?
Parliamone. Insieme ci prenderemo il tempo necessario per analizzare l’utilità del composable commerce nei confronti del tuo business.

Hai un progetto? Insieme possiamo aiutarti a realizzarlo!

contattaci