Skip to main content
BlogNews

COSA SI INTENDE PER EAT GOOGLE?

By 26 Maggio 2021Gennaio 24th, 2022No Comments
Tempo di lettura
2 minuti

Google EAT è un vero e proprio sistema con cui il motore di ricerca riesce a garantire la giusta valutazione di ogni contenuto web. L’obiettivo per cui è nato EAT è quello di provvedere al costante miglioramento della User Experience nelle ricerche dei propri utenti andando a rispettare ogni aspettativa in termini di qualità, pertinenza ed affidabilità.

EAT è un acronimo che sta per Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness. Tradotto, competenza, autorevolezza ed affidabilità.

Cosa implicano questi parametri?

  • Esperienza: si riferisce al fatto che chi scrive deve dimostrare di essere un esperto in materia e di aver trattato e risolto la questione almeno una volta nella sua vita. Bisogna capire come comunicare questa conoscenza in modo da coinvolgere le persone. Si tratta, quindi, non solo di avere le informazioni, ma anche di sapere ciò che il pubblico desidera e il modo migliore per fornire loro le informazioni.
  • Affidabilità: questa è legata allo scopo per cui una persona pubblica determinati contenuti. Per esempio, quando si parla di Ecommerce è importante essere trasparenti sulla politica di rimborso e rendere disponibile la documentazione per fare la richiesta. Quando si parla di affidabilità, poi, sono fondamentali le recensioni, infatti, Google valuta il sentiment degli utenti rispetto al brand.
  • Autorevolezza: Nel mondo di internet, avere autorevolezza significa essere considerato un esperto del settore, gestire un sito che è una risorsa di valore per gli utenti del web ed essere in grado di influenzare, mediante i contenuti pubblicati, le opinioni dei propri lettori.

 

Chi scrive contenuti per il web, quindi, deve essere in grado di garantire queste 3 qualità contemporaneamente.

Ma come fare? Come produrre contenuti utili per sfruttare al massimo Google EAT?

  • Pensare sempre all’utente e quindi realizzare contenuti a lui utili
  • Pubblicare i contenuti con cadenza fissa e frequente
  • Pubblicare contenuti originali e unici
  • Cercare di creare engagement sui contenuti attraverso domante, commenti e condivisioni sui social
  • Fai in modo che tutti i contenuti si riferiscano allo stesso argomento, che deve essere immediatamente riconoscibile
  • Crea sempre contenuti più possibile SEO oriented

Scrivere contenuti di valore ed efficaci non è quindi così semplice, per stare a tutte le regole imposte da Google e dalla SEO si perde spesso l’obbiettivo, scrivere per chi legge. Sempre più spesso siamo intrappolati nelle dinamiche SEO, sacrificando, sull’altare del posizionamento organico la creatività, il colpo di scena, l’elemento che incolla il lettore alla pagina web.

Creare contenuti per il web, non significa solo, rimanere legati alle rigide regole dei motori di ricerca, ma bisogna saper dosare le cose e trovare un giusto equilibrio tra keywords principali e narrativa accattivante e avvincente.

Vuoi un sito web EAT Google compliance?

Contattaci

Leave a Reply