Skip to main content
BlogNews

COSA SONO I BIG DATA E I BIG DATA ANALYTICS? PERCHÉ SONO IMPORTANTI OGGI PIÙ CHE MAI?

By 9 Febbraio 2021No Comments
Tempo di lettura
3 minuti

La maggior parte delle azioni che effettuiamo ogni giorno produce dei dati, come ad esempio: effettuare una ricerca su Google, scattare una foto, inviare un messaggio vocale, pubblicare dei post sui social e molto altro, questi dati si possono raccogliere grazie all’esistenza di internet, o semplicemente dell’IoT. Immaginate quindi la mole di dati che ogni giorno vengono prodotti, analizzarli può offrire vantaggi notevoli sia a livello aziendale che, ancor di più strategico.

Ma quindi, cosa sono i Big data?

Il temine Big Data si riferisce all’enorme volume di dati strutturati e non strutturati. Si tratta di una raccolta di dati informativi talmente estesa da richiedere delle tecnologie in grado di estrarne il valore, analizzarli e gestirli. Una caratteristica tipica dei Big Data è l’eterogeneità, infatti, si può trattare di informazioni provenienti da database come da immagini, email e dati GPS che non sono, quindi, classificati in nessun modo.

Perché sono così importanti?

I Big Data, una volta analizzati e elaborati, permettono alle aziende di segmentare il loro clienti e quindi riuscire a studiare strategie personalizzate rispetto ai reali bisogni e aspettative. Tutto questo non senza ostacoli, infatti se da una parte i Big Data consentono di rispondere in modo più attento e preciso ai consumatori, dall’altra, oggi, chi commercializza prodotti o servizi, è chiamato a gestirli in modo conforme e adeguato alle norme e quindi a gestirli seguendo determinati parametri.

Questa mole di informazioni può, quindi, fornire indicazioni sull’interesse del mercato verso un determinato brand, aiutare a comprendere gli elementi che spingono i consumatori a preferire un servizio ad un altro o anche offrire uno schema predittivo che, grazie proprio al serbatoio di informazioni, si configura come una simulazione ad altissima affidabilità.

Quali sono quindi i vantaggi per le aziende che li utilizzano?

L’importanza dei big data non ruota intorno alla quantità di dati di cui dispone un’azienda, ma al modo in cui un’azienda li utilizza.

Con i Big Data si può

  • comprendere la reazione dei mercati e che percezione hanno del brand, verificare quindi la Brand Reputation
  • identificare i fattori che spingono le persone ad acquistare un prodotto o servizio e quindi aumentare il tasso di acquisizione e fidelizzazione dei clienti
  • poter segmentare la popolazione permettendoti di personalizzare la digital strategy
  • avere una maggiore predittività grazie ad un ampio storico di informazioni, che, consente di effettuare simulazioni sempre più verosimili;
  • abilitare nuovi modelli di business.

 

Il vero valore dei Big Data può esplicarsi ed esplicitarsi solo attraverso l’utilizzo di tecnologie dette Big Data Analytics che consentono di trasformare i dati in informazioni, in conoscenza utile e di valore per il business.

Il passo successivo è quindi il Big Data Analytics, ovvero, il processo di sfruttamento di queste grandi serie di dati per rivelare modelli nascosti, tendenze di mercato, preferenze dei clienti. Con l’aiuto dei big data analytics, le aziende ricavano valori dalle informazioni e così riescono a prendere decisioni aziendali ottimali.

Nell’eCommerce, il Big Data Analytics non solo aiuta i brand a capire bene i clienti, ma anche a prevedere le tendenze del mercato e quindi a definire strategie di successo.

Analizzando una grande mole di dati si possono prendere delle decisioni consapevoli in termini di business per le aziende e non solo. Si può personalizzare la comunicazione con i clienti, migliorare i processi produttivi e la gestione di flussi ed emergenze. Tutto questo è reso possibile dall’utilizzo delle tecnologie per l’estrazione, la gestione e l’analisi dei dati.

La pandemia causata dal Covid-19 ha evidenziato l’importanza di valorizzare i dati per prendere decisioni rapidamente e garantire continuità di business nei momenti di crisi, ma ha anche obbligato molte imprese a ripensare i piani di investimento. Si è allargato così il gap tra le aziende più innovative, che hanno razionalizzato gli investimenti riuscendo a reinventare o accelerare le strategie già in atto, e quelle più conservative, che hanno interrotto o posticipato gli investimenti determinando così l’inizio della crisi.

I Big Data e il Big Data Analytics, in conclusione, sono lo strumento più efficace per garantire il successo di una strategia e, in un momento storico così mutevole, diventano il mezzo ideale per prevedere i futuri cambiamenti e pianificare le prossime mosse al fine di garantire la crescita dell’azienda.

Vuoi capire meglio cosa cercano gli utenti del tuo eCommerce?

Contattaci

Leave a Reply