Skip to main content
BlogNews

Gli acquisti online nel 2019 sfiorano i 31,6 miliardi di euro

By 30 Ottobre 2019Gennaio 24th, 2022No Comments
Tempo di lettura
3 minuti

Continua la crescita dell’E-commerce B2c in Italia, Il valore degli acquisti online sfiora nel 2019 i 31,6 miliardi di euro, +15% rispetto al 2018: l’incremento in valore assoluto è il più alto di sempre (4,1 miliardi di €). Questo è lo scenario che ci hanno presentato ieri a Milano i ricercatori dell’Osservatorio eCommerce B2c della School of Management del Politecnico di Milano e di Netcomm intitolato “L’eCommerce B2c: il motore di crescita e innovazione del Retail!”.

Una ricerca che ha sottolineato l’importanza dell’investimenti in innovazione tecnologica che come ha detto Roberto Liscia, Presidente del Consorzio Netcomm, “Sono il cuore della nuova rivoluzione sociale economica e commerciale che stiamo vivendo”. L’intelligenza Artificiale e l’analisi predittiva sono, per esempio, le nuove chiavi per poter raggiungere una comunicazione sempre più mirata sia dell’offerta che della User Experience dell’utente. Personalizzazione che se ben studiata è in grado di ridurre sensibilmente il fattore Resi e quindi rendere più sostenibile l’e-commerce, fattore che sta diventando sempre più importante nella decisione di acquisto degli italiani.

L’eterna lotta tra prodotti e servizi

I prodotti sono i beni più venduti con un valore di 18,1 miliardi di euro (+21%) grazie a 281 milioni di ordini e a uno scontrino medio di circa 66 euro. I servizi invece stanno entrando in una fase di maturità nella quale pur sempre registrando un incremento, la misura è più contenuta rispetto a quanto eravamo abituati: quasi un miliardo di euro (+8%), raggiungendo i 13,5 miliardi di euro grazie a 60 milioni di ordini e a uno scontrino medio di circa 228 euro.

Il settore che cresce di più, anche perché è partito nettamente dopo, è il Food and Grocery con un valore di 1,6 miliardi di euro (+42%), seguito dal l’Arredamento & Home living che arriva ad un valore di 1,7 miliardi di euro (+30%) poi seguono i settori che crescono ogni anno ma più lentamente, l’Informatica & Elettronica che  si conferma il comparto più rilevante con un valore complessivo di 5,3 miliardi di euro (+19%) seguito dall’Abbigliamento che vale 3,3 miliardi di euro (+16%). Per ultima abbiamo l’Editoria che supera il miliardo di euro (+8%) mentre gli acquisti in tutti gli altri comparti di prodotto valgono insieme 5,2 miliardi di euro nel 2019, in crescita del +21% rispetto al 2018.

In questo aggregato si distingue il contributo dei Ricambi auto, con pezzi di ricambio e pneumatici per un valore di 760 milioni di euro (+24%), dei Giocattoli, con 602 milioni (+18%) e del Beauty, con l’acquisto di profumi e cosmetici per un valore di 568 milioni (+27%).

Tra i servizi, il Turismo e Trasporti, con 10,9 miliardi di euro, è ancora il primo comparto dell’eCommerce italiano.

Lo smartphone si conferma il canale di riferimento per gli acquisti

La ricerca evidenzia, se non fosse ormai chiaro, come siano gli acquisti da Smartphone a farla da padrone con un valore che costituisce il 40% del valore totale eCommerce (era il 34% nel 2018). In valore assoluto, l’eCommerce B2c da smartphone sfiora i 12,5 miliardi di euro, con un incremento del +33% rispetto al 2018. A seguire ci sono gli acquisti online da Desktop, il cui valore passa dal 60% nel 2018 al 55% nel 2019, mentre il Tablet si riduce dal 6% al 5%. L’Informatica & Elettronica si conferma il comparto più rilevante (+19% e un valore complessivo di 5,3 miliardi di euro) seguito dall’Abbigliamento (+16%, 3,3 miliardi di euro).

Negli acquisti online di prodotti lo Smartphone vale il 50% delle vendite nell’Abbigliamento, il 49% nell’Arredamento e home living e il 48% nel Beauty. Nei servizi la quota è invece minore, il 18% delle Assicurazioni e il 27% del Turismo e trasporti, il tutto per via del processo di acquisto più articolato e dello scontrino medio più elevato.

Come anticipato, in valore assoluto, lo shopping online da Smartphone sfiora i 12,5 miliardi di euro, con un incremento del +33% rispetto al 2018. Proprio per questo la ricerca afferma che diventerà il primo canale per l’eCommerce nel suo complesso tra il 2020 e il 2021.

Quali sono stati i fattori che hanno determinato questa crescita?

Maggiore attenzione dei merchant nella progettazione di Customer Journey specifiche per il canale mobile e di User Experience sempre più personalizzate per l’utente, sono tra i fattori determinati di questa continua crescita. A questo si deve aggiungere il miglioramento della copertura e della velocità di connessione ad internet e quindi la sempre crescente diffusione dei dispositivi mobile. Tutti fattori che favoriscono gli acquisti sia d’impulso, grazie alle informazioni salvate sui dispositivi, sia omnichannel: da online a offline e viceversa.

In conclusione, la ricerca evidenzia l’importanza degli investimenti in innovazione digitale e come questi debbano essere contestualizzati rispetto all’utente di oggi. Un consumatore che passa velocemente dall’online all’offline e che si distrae facilmente verso altre soluzioni se non trova una User Experience dovutamente coinvolgente e possibilmente personalizzata.

Scopri i vantaggi che lo User eXperience Design
può portare ai tuoi utenti e alla tua azienda

Richiedici il check-up gratuito

Leave a Reply