
Ogni giorno le persone si trovano ad affrontare le loro “battaglie infinite” contro oggetti, prodotti e servizi digitali che spesso risultano mal progettati e portano confusione e frustrazione a chi li usa.
È possibile realizzare prodotti e servizi facili da utilizzare, comprensibili e piacevoli? Si può approcciare una filosofia progettuale orientata alla buona conoscenza degli esseri umani e dei bisogni che il progetto stesso intende soddisfare?
La risposta è il design antropocentrico (HCD, human-centered design), “un’impostazione che parte dai bisogni, capacità e comportamenti umani, adattando poi la progettazione a quei bisogni. quelle capacità e quei comportamenti”.
Il padre del design antropocentrico è Donald Norman, un ingegnere statunitense convertito alla psicologia cognitiva, che ha scritto le sue teorie nel libro “La caffettiera del masochista” pubblicato nel 1988 (nuova edizione 2013), considerata la “Bibbia” da tutti coloro che progettano con sguardo attento all’usabilità.
Coniugando efficacemente tecnologia e psicologia, Norman ha enunciato alcuni principi sul design che a distanza di 30 anni possono essere applicati alla progettazione di interfacce digitali human-centered.
Un aspetto cruciale del design antropocentrico riguarda l’esperienza, che Norman definisce come “la tonalità del ricordo che conserviamo delle interazioni con gli oggetti”. Per custodire una “buona tonalità”, quando si interagisce con un oggetto è fondamentale capire cosa fa, come funziona e che tipo di azioni sono possibili: questo aspetto viene definito “visibilità” ed è determinato da 6 principi fondamentali chiamati affordance, significante, vincolo, mapping, feedback e modello concettuale.
Si spiegheranno di seguito tali principi così come sono stati enunciati da Norman, mostrando come siano ancora attuali nella progettazione di prodotti e servizi digitali, in particolare con uno sguardo d’attenzione verso alcuni esempi appartenenti al mondo ecommerce.
Contattaci per ottenere gratuitamente il documento in versione integrale.
[contact-form-7 id=”10764″]