Skip to main content
Blog

Integrare Intershop con un ERP custom

By 7 Aprile 2022No Comments
Tempo di lettura
4 minuti
Integrare Intershop con un ERP custom

Intershop ed ERP custom: un binomio che funziona.

Perché integrare Intershop con un ERP custom? Quali vantaggi ci sono da questo connubio? Ma soprattutto, perché possiamo affermare che, insieme, rappresentino l’unione ideale?

Che si tratti di addetti ai lavori o di semplici utenti, c’è un aspetto sotto gli occhi di tutti: la trasformazione digitale delle aziende, che le porta ad essere presenti online grazie al brand.
Questo processo può concretizzarsi con la creazione di un progetto B2C, B2B o B2B2C (nel caso di filiere molto strutturate) che dovrà interfacciarsi con l’ERP. Di fatto, esso è il custode di tutti i dati aziendali e ne rappresenta il cuore pulsante.

Avendo lavorato alla realizzazione di progetti in diversi ambiti e con vari livelli di complessità, in SMC Consulting conosciamo bene l’importanza della definizione di un percorso progettuale condiviso.
Per realizzarne uno di successo bisogna creare un team in cui, oltre agli specialisti IT della piattaforma scelta, siano presenti i professionisti interni all’azienda. Sono loro, infatti, a conoscere le peculiarità del business, così come le corrispondenti strutture dati e implementazioni funzionali.

In qualità di partner Intershop da oltre 20 anni, consigliamo questa soluzione per la sua capacità di poter essere personalizzata a misura di cliente. Oltre a questo aspetto, è innegabile la sua perfetta applicabilità a qualsiasi modello di business e verticalizzazione.
Detto ciò, analizziamo insieme alcuni suoi punti di forza.

I connettori.

Che l’ERP sia cloud oppure on-premises non cambia nulla. Intershop lavora con API, microservizi o file a prescindere dal tipo di installazione.
Basti pensare alle soluzioni già integrate nativamente in Intershop di brand come SAP, Microsoft e tanti altri. Questo storico genera una grande stabilità della soluzione e un apporto tecnologico costante da parte della casa madre.
I connettori e le estensioni custom che possiamo sviluppare arricchiscono ulteriormente l’offerta tecnologica e la copertura delle esigenze specifiche del progetto.

Il catalogo.

Con la flessibilità di Intershop è possibile integrare ERP custom o altamente verticalizzati partendo da una base solida. Il partner svilupperà insieme al cliente tutti i connettori per importare al meglio il catalogo dall’ERP e, nel caso, connettere il PIM.
Grazie alla struttura nativa di Intershop si possono importare direttamente anche i più classici XML e CSV prodotti dall’ERP, che formeranno le anagrafiche prodotto. I file devono avere formati e strutture particolari e il team ERP, dal canto suo, può apportare eventuali modifiche in un paio di settimane.

Integrare Intershop con un ERP custom: il multi/cross/omni channel.

In termini di revenue, affidarsi a una soluzione Intershop porta mediamente un incremento del 330% in tre anni. Questo grazie al forte approccio multichannel della suite.
Per sfruttare al massimo i canali, soprattutto nell’omnichannel in cui devono lavorare all’unisono, bisogna evitare diacronie negli stock. È quindi necessario che le sorgenti dati siano tutte allineate e aggiornate a fronte di ogni vendita, indipendentemente dal canale su cui è stata eseguita.

Prendiamo come esempio la diffusione dei cataloghi cartacei usati dalla forza vendita, il recepimento di un ordine e il suo processamento passando per il data entry in ERP.
Sembra un approccio vintage, eppure è ancora diffuso. Al cartaceo può essere succeduto un CRM non propriamente al passo coi tempi, oppure un sistema macchinoso che aggiunge nodi di complessità all’operato della forza vendita.
Pensa, in termini di costi, quanto questi nodi pesino sulla performance!

Una suite completa e diretta può aumentare la performance della forza vendita sul territorio, o addirittura affiancarla, insegnando al cliente come virtualizzare l’acquisto. Se quest’ultimo è ricorrente, Intershop ha nativamente sia la gestione dei modelli di ordine che delle RFQ (Richiesta di offerte).
Inoltre, la possibilità offerta dalla piattaforma di lavorare con carrelli persistenti permette anche al customer care o all’agente di essere di supporto al cliente in tempo reale.

Il near real time.

Una delle balene bianche dell’ecommerce consiste nell’operare in near real time, in analisi e in aggiornamento.
Movimentare molti dati da e verso l’ERP è sempre complesso e, quando si presentano concorrenze, è facile incorrere in colli di bottiglia.
Le API lato ERP sono fondamentali per avere uno scambio near real time sulle giacenze. Intershop aggiorna gli stock con microservizi in tempi brevissimi, gestendo oltretutto le informazioni non strutturate. Stessa cosa dal PIM, in cui si possono aggiornare tutte le informazioni prodotto in batch con pochi click. Come già detto, è necessario evitare diacronie il più possibile.
Anche in questo aspetto, l’operato del partner è fondamentale per sviluppare la giusta tecnologia tra l’ERP/WMS/PIM e Intershop.

Intershop è anche export verso marketplace.

Non è scontato che l’ERP abbia nativamente dei connettori verso i marketplace, o che lo faccia in maniera molto articolata, specie quando parliamo di ERP custom. Nel caso in cui l’integrazione sia assente occorre interfacciarsi con il team ERP, pianificare e progettare le release, sviluppare e seguire gli aggiornamenti della piattaforma marketplace.
Anche in questo frangente, per ridurre i costi e aumentare la performance, perché non utilizzare direttamente Intershop Commerce Suite?
È una feature o, più propriamente, una possibilità, che aiuta a centralizzare nettamente molti, se non tutti, i canali di commercio elettronico. Inoltre, quando parliamo di export verso marketplace, non c’è mai un rischio concreto di lock-in. È tutto reversibile.

Altre soluzioni a favore di merchant e consumatori.

Abbiamo citato WMS e PIM, ma le soluzioni che compongono gli asset IT possono essere tante.
Se il digitale porta un beneficio, questo è la semplificazione e l’ottimizzazione per merchant e cliente.
Con Intershop possiamo sviluppare una soluzione in grado di collegare anche soluzioni esterne all’ERP che, a livello logico, ne fanno parte, ma non a livello tecnologico.

Essendo una soluzione multi-region, Intershop è anche in grado di prendere come sorgente dati un WMS o un insieme di WMS per caratterizzare la vendita e gli stock sul deposito responsabile della regione. Una volta fatto ciò, sincronizza la vendita su di esso e sull’ERP.

Contattaci per integrare Intershop con un ERP custom!

Le nostre competenze possono aiutarti a sviluppare soluzioni ecommerce per ogni tua necessità e su qualsiasi verticalizzazione. Occorre solo parlarne.
Fissa un appuntamento con noi, illustraci il tuo progetto e ottieni il massimo dal tuo business digitale!

Hai un progetto? Insieme possiamo aiutarti a realizzarlo!

contattaci