Skip to main content
BlogNews

RIPARTIAMO DA UN NUOVO CONSUMATORE

By 23 Marzo 2021Gennaio 24th, 2022No Comments
Tempo di lettura
3 minuti

La pandemia globale COVID-19 ha avuto un grande impatto sulla vita e sulle abitudini dei consumatori, ha accelerato il processo di digitalizzazione delle aziende ed ha cambiato anche il ruolo del consumatore.

Come sarà il consumatore del 2021??

Secondo una recente indagine della società di consulenza EY “EY Future Consumer Index” il 71% dei consumatori ha cambiato le modalità d’acquisto, il 53% ha modificato la tipologia di prodotti nel carrello e il 39% dice di comprare solo l’essenziale.

Dai dati emerge, dunque, che l’81% degli italiani sta limitando alcuni acquisti fino alla prossima stagione dei saldi, il 55% si rivolge ai negozi di dimensioni più ridotte per piccole spese quotidiane, preferendoli alla grande distribuzione, e il 43% sta facendo shopping meno frequentemente.

Lo shopping sulle piattaforme digitali sarà protagonista anche dopo le feste: l’81% dei consumatori intervistati, infatti, aspetterà i saldi e per la maggior parte si rivolgerà all’eCommerce. Il 60% degli italiani farà scelte più salutistiche, specie per cibo e bevande. Il 63% è più propenso ad acquistare da società sostenibili e il 38% intende comprare più prodotti locali, da piccole aziende, nel lungo termine.

Un dato importante è poi quello che riguarda la riduzione dei consumi, ben il 54% degli Italiani, infatti, pianifica di ridurre la spesa di prodotti non essenziali, come vestiti e cosmetici, nei prossimi 6-12 mesi. Un segnale evidente della situazione economica che il paese sta attraversando, confermato anche dal 47% degli intervistati, che dice di avere speso meno in abiti e scarpe dall’inizio della pandemia.

Secondo la Unit Research & Insight di GroupM, in collaborazione con GroupM Digital, che hanno costruito un progetto per analizzare come cambiano i consumatori italiani nell’anno della crisi, tra le priorità degli italiani per il nuovo anno emerge la “Riconquista della propria libertà” (77,5%).

Una libertà caratterizzata da tante sfaccettature diverse che spaziano dalla possibilità di muoversi e spostarsi liberamente al salvaguardare il proprio tenore e stile di vita; dal frequentare nuovamente gli eventi alla cura della propria “Salute e benessere individuale” (68,9%), e del proprio aspetto estetico; passando attraverso l’attività sportiva fino alla “Cura della famiglia” (61,3%), ovvero, l’opportunità di coltivare i legami famigliari, il rapporto di coppia e di dedicarsi ai figli.

La casa diventerà sempre più centrale, non solo come spazio domestico, ma sempre più come luogo di intrattenimento.  È una casa re-inventata, uno spazio dove far convivere tempo libero, lavoro e scuola, e dove l’esperienza digitale acquista sempre più valore.

Il Retail Report 2020 di Adyen ha delineato, poi, il profilo di un nuovo consumatore più attento a salvaguardare l’economia locale e più sensibile all’impatto ambientale delle aziende che sceglie per soddisfare i propri bisogni e desideri.

Un consumatore più consapevole e digitale, che porta i brand ad adottare strategie omnichannel, in modo da offrire la possibilità di realizzare il processo d’acquisto attraverso differenti canali fisici e digitali, una connessione tra canali che garantisce un’esperienza d’acquisto dinamica.

Come rispondere al meglio quindi?

Secondo lOsservatorio Multicanalità per adeguarsi alle esigenze dei nuovi consumatori, le aziende devono da un lato progettare soluzioni con maggiori punti di contatto fisici e digitali; dall’alto sviluppare sistemi di interazione flessibili in grado di adattarsi ai comportamenti mutevoli degli individui.

Nuove sfide quindi, che porteranno i brand a percorrere percorsi ancora inesplorati, nuovi canali di vendita, iniziative alternative alle più consuete, tutto per incontrare un consumatore più attento sia a ciò che compra ma anche a come lo fa, sempre in cerca di un’esperienza coinvolgente e convincente sempre garantendo la sicurezza del distanziamento sociale.

Vuoi affrontare al meglio questo 2021?

Contattaci

Leave a Reply