Skip to main content
News

L' importanza della User Experience nell'Ecommerce

By 7 Aprile 2017No Comments
Tempo di lettura
2 minuti

La cosa principale in un sito eCommerce è che i prodotti siano facilmente trovabili, se un utente non trova il prodotto che cerca non lo comprerà e il nostro eCommerce non avrà venduto, funzionato. Sembra impossibile ma ancora oggi il problema più grande di molti e-commerce è proprio la scarsa attenzione messa nella progettazione della User Experience Design. Un e-commerce non usabile avrà un basso indice di conversione.

Tutti i siti web hanno bisogno di un’efficace User Experience (UX) e quelli eCommerce ancor di più visto il principio su cui si basano, la fiducia, stanno acquistando guardando una foto e leggendo una scheda tecnica, non stanno toccando e provando il prodotto.

La UX, come suggerisce il nome, riguarda l’esperienza degli utenti ma questo non non si riferisce soltanto all’uso che faranno di un sito web o di un eCommerce, ma che cosa proveranno e come si troveranno a livello emotivo nel farlo. Per questo motivo la grafica di un sito che vuole proporre e vendere i suoi prodotti online dovrà mettere l’utente a proprio agio, dovrà eliminare qualsiasi fonte di distrazione che possa interrompere il completamento dell’acquisto.

Quando si parla di User Experience non si parla solo della grafica, della parte visibile del nostro e-commerce ma anche della fiducia, della credibilità che il nostro Brand si è costruita. Saranno poi questi elementi più la grafica accattivante e semplice a convincere l’utente a completare l’acquisto.

Qualche piccolo suggerimento

  • Verificare che le Pagine Categorie siano organizzate e complete fin da subito, mostrando immediatamente prezzo e disponibilità del prodotto
  • Le Pagine di Listing devo offrire una panoramica completa del catalogo del brand
  • Il campo Ricerca deve essere ben funzionante, infatti è stato dimostrato che l’utente che utilizza questa funzione è più propenso all’acquisto perchè sa già cosa sta cercando.
  • Curare molto le Selling Page, renderle più complete possibili soffermandosi sopratutto sulle schede prodotto che sono spesso le landingpage dei motori di ricerca
  • La Procedura d’Acquisto deve essere semplice e chiara, deve evitare distrazioni e fraintendimenti.