Skip to main content
News

L’e-grocery nel 2022 varrà 400 miliardi di dollari

By 4 Ottobre 2018Gennaio 2nd, 2024No Comments
Tempo di lettura
2 minuti

Le vendite globali online di prodotti di largo consumo stanno crescendo quattro volte più velocemente delle vendite offline, questo è quanto emerge dal nuovo report mondiale Nielsen “Future opportunities in FMCG e-commerce”, report che esamina gli attuali fattori di crescita dell’e-grocery  in 34 mercati, evidenzia il rapido ritmo con cui il canale si espanderà nei prossimi anni (18,4% crescita percentuale media in un anno) e stima che le vendite globali totali raggiungeranno i 400 miliardi di dollari americani entro il 2022.

La crisi economica non ha, quindi, fermato gli eCommerce, al contrario ha dato loro una ghiotta opportunità per andare incontro a una crescita davvero sostanziosa. Se da un lato i negozi fisici hanno subito la chiusura di ben 63mila punti vendita, dall’altro l’e-commerce ha raggiunto un valore complessivo di 24 miliardi di euro (+50% nell’ultimo quadriennio).

Il 26% dei consumatori europei utilizza già piattaforme di e-commerce per la consegna a domicilio dei prodotti di largo consumo. Il Regno Unito è in testa alla classifica delle vendite online (6,3% dei prodotti FMCG venduti sono venduti online), seguito dalla Francia (6,1%), dove la formula “click-and-collect”, presente dall’inizio degli anni 2000, ha reso l’e-commerce un successo. La classifica dei top-5 nell’Europa occidentale continua con Svizzera, Italia e Paesi Bassi (rispettivamente 1,8%, 1,7% e 1,5%).

I restanti mercati occidentali inclusi nel report sono Belgio, Spagna, Germania e Portogallo. Nielsen stima che la quota dell’e-grocery in Portogallo (meno dell’1% nel 2017) salirà a 1,6% (430 milioni di dollari) entro il 2022.

Il settore dell’e-grocery è sempre più apprezzato dagli italiani. Tutto ciò viene testimoniato dalla grande attenzione nei confronti dei supermercati digitali che consentono le ordinazioni via Internet di cibo e bevande e la successiva consegna a domicilio. È proprio questo il primo vantaggio di un supermercato online, il servizio offerto , la comodità nel fare una spesa totalmente digitale con la relativa consegna alla porta dei sacchetti. Si risparmiano fatica e minuti preziosi, in più la spesa può essere fatta dal computer, in qualsiasi momento utile.

Il risparmio è anche economico, perché con questo sistema si evita di prendere l’auto e dunque di consumare benzina. Il comfort viene garantito anche dall’assenza delle file alle casse e le offerte possono essere reperite anche sul Web. Fra gli altri vantaggi propri dei supermercati digitali troviamo la rapidità in termini di scelta, vista la presenza di diverse sezioni.

Fonte: Nielsen “Future opportunities in FMCG e-commerce