Skip to main content
News

Le farmacie online, un’opportunità ancora poco sfruttata

By 8 Novembre 2018No Comments
Tempo di lettura
2 minuti

Le aziende farmaceutiche e i loro distributori, hanno ormai riconosciuto come il mondo digitale sia una opportunità non solo per comunicare al consumatore, ma anche per ascoltare i suoi bisogni. In Italia, dove la penetrazione di Internet ha raggiunto il 73% con un totale di 43 milioni di utenti attivi, i cittadini adottano oggi comportamenti digitali anche in ambito sanitario.

Sono passati ormai tre anni dall’entrata in vigore del regolamento che consente alle farmacie di vendere attraverso Internet medicinali Sop e Otc. e in questo tempo  il numero di farmacie e parafarmacie che hanno deciso di lanciarsi nella vendita online è costantemente aumentato. Oggi il totale degli eserciti che hanno ricevuto una regolare autorizzazione è passato da 525 a 652, con un aumento di 127 unità solo nell’ultimo anno, ma secondo Nielsen sono una cinquantina vendono con regolarità online.

Nonostante dimensioni ancora di nicchia, l’online mostra un’evoluzione di tutto rispetto: ad oggi il giro d’affari è cresciuto del 17% rispetto all’anno precedente (quando l’e-commerce valeva 82 milioni di euro) con un fatturato totale che si aggira sui 150 milioni all’anno ma che è destinato a crescere.

È uno dei settori che sta suscitando grande interesse e per cui “si prevede una crescita annua del 25-30%. Nonostante oggi solo una decina tra le farmacie autorizzate raggiunga un fatturato di almeno 10 milioni di euro l’anno solo con il vendere farmaci online. Per le altre, invece, il fatturato non raggiunge il milione“, afferma Liscia, presidente di Netcomm.

Il giro d’affari delle farmacie online rappresenta ancora solo il 4% del mercato totale ed a trainare le vendite sono soprattutto gli integratori (35%), seguiti da Sop e Otc (25%), cosmetici (20-25%), omeopatici (10%), dispositivi medici (6%). 

Secondo Nielsen sono 2,2 milioni gli italiani che, a marzo, hanno visitato un sito specializzato nella vendita online di farmaci (facente capo a una farmacia o a una parafarmacia) , è’ un dato decisamente rilevante, perché svela che i portali delle “e-pharmacy” sono entrati nel mirino di una crescente fetta di consumatori omnichannel, che si informano e confrontano prodotti e prezzi online con la stessa frequenza con cui visitano i siti di food o personal care. 

I vantaggi intrinseci del servizio, come la convenienza e la comodità delle ordinazioni e il risparmio sui costi, sono i fattori chiave che guidano il mercato. Inoltre, la possibilità di ottenere l’accesso a una vasta gamma di prodotti ha portato un numero crescente di consumatori in tutto il mondo a ordinare i loro farmaci online. 

Una farmacia online ben progettata è,  un ottimo modo per migliorare i rapporti  anche con i fornitori: un negozio online può, infatti, appoggiarsi al magazzino della propria farmacia o avvalersi di un magazzino virtuale, ottenendo quindi anche l’ampliamento dell’offerta di prodotti e la possibilità di reperirli in tempi rapidi dai grossisti.

Fonte: Nielsen